![]() |
Files correlatiPRODOTTI AGRICOLI
PRODOTTI CHIMICI
PRODOTTI SIDERURGICI
PRODOTTI TESSILI E ABBIGLIAMENTO
SOSTANZE CHE RIDUCONO LO STRATO DI OZONO
ARMI COMUNI DA SPARO
BENI DUAL USE
FLORA E FAUNA IN VIA DI ESTINZIONE
MATERIALE D'ARMAMENTO
OPERE D'ARTE E D'ANTIQUARIATO
Vincoli per l'import/exportSegnaliamo le principali tipologie di regolamenti adottati in ambito comunitario per disciplinare l'importazione e l'esportazione delle merci.MISURE ALL'ESPORTAZIONELe misure adottate in sede di esportazione sono per lo più relative a prodotti pericolosi (prodotti chimici, armi, ecc.), di interesse artistico (opere d'arte o di antiquariato), generi alimentari, specie della flora e fauna in via di estinzione. La normativa può prevedere il divieto di esportazione ovvero l'obbligo per l'operatore comunitario di dare preavviso circa le esportazioni previste o di munirsi di una licenza di esportazione, da presentare in dogana corredata degli eventuali certificati. D'altro canto la normativa nazionale e comunitaria offrono sostegni economici ad alcuni settori (siderurgico e meccanico in ambito nazionale, agricolo ed alimentare in ambito comunitario) prevedendo rimborsi o restituzioni all'esportazione. MISURE ALL'IMPORTAZIONEMisure di vigilanzaQualora l'andamento del mercato di un prodotto originario di un paese terzo rischi di arrecare un pregiudizio ai produttori comunitari di prodotti analoghi o concorrenti, e qualora gli interessi della Comunità lo richiedano, l'importazione di tale prodotto può essere assoggettata ad un controllo comunitario. La vigilanza può consistere in un controllo a posteriori delle importazioni (vigilanza statistica) o in una vigilanza comunitaria preventiva, subordinata alla presentazione di un documento d'importazione. Questo documento è rilasciato e vidimato gratuitamente dagli Stati membri, per tutti i quantitativi richiesti, entro un termine massimo di cinque giorni lavorativi a decorrere dalla data in cui è pervenuta la domanda dell'importatore. Misure di salvaguardia (Licenza)Se un prodotto è importato nella Comunità in quantitativi e/o in condizioni tali da arrecare o da minacciare di arrecare un pregiudizio grave ai produttori comunitari, possono essere istituite misure di salvaguardia. Ciò può comportare la modifica della durata di validità dei documenti d'importazione istituiti in caso di vigilanza oppure l'instaurazione di una procedura di autorizzazione delle importazioni, assoggettandole in particolare ad un contingentamento, ossia fissando un quantitativo massimo di merce importabile in un determinato periodo di tempo. Il nostro Studio verifica per voi la necessità di richiedere autorizzazioni o licenze. Possiamo tenerVi costantemente aggiornati in merito alla variazione della normativa comunitaria relativa alle merci di Vostro interesse. Preventiviamo tempi e costi delle eventuali autorizzazioni che, ove ammesso, otteniamo per Vostro ordine e conto. Interveniamo direttamente in tutta Italia presso gli organi interessati (Ministeri, Camere di Commercio, uffici di Pubblica Sicurezza, Laboratori chimici ecc.) Le nostre specializzazioni: armi comuni e materiale d'armamento, prodotti chimici, opere d'arte e prodotti agricoli con restituzioneVantiamo un'esperienza pluriennale nella gestione "totale" delle esportazioni (e spedizioni nella Comunità Europea) e delle importazioni (e arrivi dalla Comunità Europea) sia di armi comuni da sparo sia di materiale d'armamento. Alla nostra clientela attualmente offriamo:
Assistenza all'esportazione dei prodotti agricoli
|